- Didattica
- Laurea in INGEGNERIA BIOMEDICA
Laurea in INGEGNERIA BIOMEDICA
- Corso di studi
- INGEGNERIA BIOMEDICA
- Corso di studi in inglese
- BIOMEDICAL ENGINEERING
- Titolo
- Laurea
- Classe MIUR
- Classe delle lauree in Ingegneria industriale - L-9 (DM270)
- Durata
- 3 anni
- Crediti
- 180
- Dipartimento
- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
- Sito web del corso
- https://www.unisalento.it/didattica/cosa-studiare/percorsi/-/dettaglio/corso/LB49/ingegneria-biomedica
- Lingua
- ITALIANO
- Sede
- Lecce
- Anno accademico
- 2022/2023
- Tipo di accesso
- Corso ad accesso libero
- Profili professionali formati
- 2.2.1.8.0 - Ingegneri biomedici e bioingegneri
- Informazioni aggiuntive
L’ingegnere Biomedico è una figura polivalente e interdisciplinare. Si occupa di realizzare, caratterizzare e collaudare: dispositivi, impianti e apparecchiature medicali destinati alla diagnosi, alla terapia o al monitoraggio di funzioni biologiche, nonché biomateriali e dispositivi per applicazioni in medicina rigenerativa e ricostruttiva, con particolare attenzione allo studio delle relazioni esistenti tra la lavorazione, la struttura, le proprietà e l'interazione materiale-tessuto biologico. I laureati acquisiscono formazione specifica in materiali polimerici e metallici, meccanismi di trasporto di materia, biomateriali, ingegneria tissutale, elettronica per la realizzazione di sensori.
Descrizione del corso
Il laureato in Ingegneria Biomedica dovrà quindi essere in grado di: redigere relazioni tecniche riguardanti le attività svolte; leggere ed interpretare relazioni tecniche scritte da colleghi ed esperti del settore; leggere, comprendere e redigere procedure e norme interne aziendali e manuali tecnici di dispositivi ed attrezzature biomediche; comunicare efficacemente, in forma scritta ed orale, sia in italiano che in inglese; definire i requisiti di un dispositivo biomedico, contribuendo a raccogliere e comunicare le specifiche ottimali per la sua realizzazione e produzione; interagire con progettisti, tecnici e personale medico e paramedico, in termini di valutazione delle specifiche esigenze tecniche e strumentali, al fine di sviluppare soluzioni adeguate.
L'autonomia di giudizio dello studente verrà sviluppata all'interno degli insegnamenti mediante specifiche esercitazioni, seminari e preparazione di elaborati a carattere tecnico. Questo avverrà soprattutto in quegli insegnamenti afferenti agli ambiti disciplinari caratterizzanti ed inoltre, tramite l'attività assegnata dal docente relatore per la preparazione dell'elaborato finale. In particolare, la verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio, da parte dello studente, avviene sinergicamente tramite la valutazione in sede d'esame e la valutazione dell'elaborato conclusivo.
• favorire una maggiore consapevolezza alla scelta universitaria fornendo informazioni dettagliate sull'organizzazione dell'Università, l'articolazione dei corsi di studio, gli sbocchi occupazionali, i servizi di supporto alla didattica, gli incentivi alla frequenza (Diritto allo studio ed incentivi vari), mobilità internazionale;
• migliorare la preparazione iniziale prevedendo la frequenza di moduli tenuti da docenti delle materie di base dei corsi di studio scientifico-tecnologici e lo studio del materiale didattico da essi predisposto, eventualmente con la collaborazione dei docenti degli Istituti di Istruzione Superiore;
• favorire l'esatta percezione delle attività proprie dei corsi di studio scientifico-tecnologici prevedendo la frequenza di moduli su argomenti caratterizzanti i singoli corsi e progettati in collaborazione con docenti degli IISS;
• incentivare l'immatricolazione degli studenti più meritevoli prevedendo l'immatricolazione diretta a coloro che avranno superato il test finale con un determinato punteggio;
• selezionare i partecipanti in base alla motivazione.
La realizzazione delle attività di orientamento in ingresso che si avvale del prezioso contributo del C.Or.T dei docenti e dell'azione di coordinamento del Responsabile Didattico si articola in diverse fasi:
-la prima fase prevede l'organizzazione di giornate “Open Day” presso il Dipartimento a cura del Direttore e dei docenti afferenti destinate agli studenti degli istituti superiori reclutati dal C.Or.T. Inoltre tale attività promozionale viene rinforzata con una serie di interventi, sempre da parte dei docenti, presso gli istituti superiori interessati . Il contributo didattico- promozionale segue un calendario redatto dal C.Or.T. in armonia con la disponibilità dei relatori;
Questa fase permette la descrizione delle specificità e la descrizione dei corsi di studio evidenziando gli sbocchi occupazionali e promuovendo i servizi di supporto alla didattica, gli incentivi alla frequenza e la mobilità internazionale.
https://orientamento.unisalento.it/home_page
Tali competenze verranno fornite mediante insegnamenti propri di settori dell'ingegneria industriale, dell'informazione e di area biologica. Pertanto, questo corso di studi si differenzia dagli altri due corsi di studio presenti nella medesima classe, attivati all'interno dall'ateneo, perché gli obiettivi formativi risultano essere differenti. La struttura del corso di studi rispetta tutti i requisiti di legge relativamente alla similitudini e differenze attivati nella medesima classe.
La figura professionale di Ingegnere Biomedico (codice ISTAT, 2.2.1.8.0) deve essere polivalente ed interdisciplinare, al fine di inserirsi adeguatamente nel mondo del lavoro e delle professioni di ambito biomedico. Partendo dalla conoscenza degli aspetti metodologici ed operativi delle scienze di base, dell'ingegneria e della biologia, ci si pone l'obiettivo di formare laureati in Ingegneria Biomedica capaci di svolgere attività che includano sia la realizzazione sia la valutazione dell'affidabilità, qualità e sicurezza di dispositivi per uso biomedicale, farmacologico e di supporto-ausilio per disabili, nonché la loro applicabilità con riferimento specifico a settori all’avanguardia del campo biomedico, quali l'ingegneria dei tessuti e lo sviluppo di nuove protesi ed organi artificiali. Ulteriori competenze specifiche che saranno acquisite riguarderanno i sistemi informatici per applicazioni biomedicali.
Il Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è strutturato in un unico percorso di attività formative che rispecchiano gli obiettivi specifici del corso di studio nel suo complesso
- lo svolgimento dell'attività di ingegnere di primo livello nei settori nei quali possono essere richieste le sue prestazioni. L'ingegnere biomedico al termine del percorso di studi può essere impegnato quale tecnico specializzato in ambienti di controllo qualità, ricerca e produzione di dispositivi medici, biomateriali funzionali alla produzione di dispositivi medici, gestione della logistica.
- affrontare ed approfondire prontamente le conoscenze di specializzazione previste dalle successive lauree magistrali.
Il percorso formativo ha la finalità di preparare gli ingegneri a realizzare e caratterizzare biomateriali per applicazioni nell'ambito della protesica, della diagnostica e della cura, con particolare riferimento allo studio delle relazioni esistenti tra lavorazione, proprietà e struttura. Il percorso formativo mira a fornire le conoscenze necessarie a privilegiare la valutazione dell'utilizzo di materiali idonei per dispositivi medici di diagnosi, o finalizzati alla prevenzione e al trattamento di malattie o disabilità, o alla sostituzione o modifica dell'anatomia o di un processo fisiologico. I biomateriali utilizzati devono essere proficuamente impiegati per lo sviluppo di biosensori, di nuove protesi ed organi artificiali, e di dispositivi per uso biomedicale, farmacologico e di supporto-ausilio per disabili. Il percorso di studi prevede che lo studente acquisisca una solida formazione nelle discipline di base (matematica, fisica e chimica) e nelle discipline ingegneristiche, coadiuvata dalle conoscenze delle principali proprietà e caratteristiche dei biomateriali e della natura delle interazioni fra questi e i tessuti biologici. Inoltre, verranno forniti gli strumenti necessari per la valutazione dei requisiti essenziali per la definizione di sistemi artificiali per il recupero funzionale del tessuto o organo da sostituire, integrare o riabilitare. Per tale motivo, il percorso formativo fornisce conoscenze di base di matematica, chimica, fisica e biomeccanica. In particolare, promuove l'utilizzo gli strumenti metodologici e di calcolo necessari per la descrizione dei fenomeni di trasporto di fluidi e di sostanze in ambito biomedico.
L'elaborato proposto per la prova finale che si riferisce ad una esperienza pratico-operativa è redatto dallo studente che, durante lo svolgimento del lavoro assegnato, riceve assistenza da un docente (relatore) .
L' assegnazione del relatore, le modalità di discussione della tesi e di attribuzione del voto sono regolate dalle disposizioni previste dal Regolamento didattico del CdS.
Gli appelli di laurea vengono interamente gestiti on-line tramite una apposita procedura TOL (Tesi On Line), dall'assegnazione della tesi sino alla verbalizzazione dell'esame finale.
Agli studenti che, sulla base dei risultati del test, non raggiungessero una preparazione adeguata, verranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA,) relativi alle discipline nelle quali lo studente ha riportato lacune formative, che dovranno essere colmati nel primo anno.
Il test tende ad accertare il possesso delle conoscenze scientifiche di base necessarie all'accesso ai Corsi di Laurea in Ingegneria.
Allo studente che non sosterrà il test di verifica della preparazione iniziale saranno attribuiti tutti gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) previsti dall'Avviso di Accesso/Bando di Ammissione.
Sulla base dei risultati del test di verifica della preparazione iniziale, verranno attribuiti agli studenti immatricolati gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) stabiliti dall'Avviso di Accesso/Bando di Ammissione.
Gli OFA saranno associati a determinate discipline previste al primo anno di corso.
Gli studenti avranno modo di colmare gli OFA partecipando a specifici corsi di recupero organizzati dal Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione, sostenendo un apposito test di recupero OFA e mediante prove specifiche predisposte dai docenti delle discipline associate agli OFA. Tali prove potranno essere sostenute nel periodo dedicato alle lezioni oppure in occasione dei corrispondenti appelli di profitto.
Profilo
Ingegnere BiomedicoFunzioni
Il laureato in Ingegneria Biomedica si occupa di realizzare, caratterizzare e collaudare, mediante assistenza e supporto tecnico, dispositivi, impianti e apparecchiature medicali destinati alla diagnosi, alla terapia o al monitoraggio di funzioni biologiche, nonché biomateriali e dispositivi per applicazioni in medicina rigenerativa e ricostruttiva, con particolare attenzione allo studio delle relazioni esistenti tra la lavorazione, la struttura, le proprietà e l'interazione materiale-tessuto biologico.Competenze
I laureati in Ingegneria Biomedica acquisiranno competenze nel campo degli insegnamenti di base della matematica, della fisica, della chimica inorganica ed organica. Per quanto riguarda le competenze specifiche associate al settore di riferimento, i laureati avranno formazione specifica relativamente a materiali polimerici e metallici, meccanismi di trasporto di materia, biomateriali e tecnologie di ingegneria tissutale per la realizzazione di organi artificiali. Inoltre acquisiranno formazione specifica nel campo dell'elettronica per la realizzazione di sensori e apparecchiature biomedicali.Sbocco
I laureati in Ingegneria Biomedica saranno in grado di operare in industrie di settore, strutture ospedaliere, sanitarie e laboratori clinici specializzati, ed anche in centri di ricerca e università in qualità di figura tecnica in contesti di laboratorio. Tale figura può essere impiegata nell'industria che si occupa della produzione, gestione e collaudo di dispositivi e apparecchiature biomedicali, dispositivi per la cura e la riabilitazione, nonché di dispositivi per il rilascio controllato. Inoltre l'ingegnere biomedico potrà essere impiegato nella soluzione di problemi metodologici e tecnologici, nell'erogazione di servizi sanitari e nell'utilizzo di opportuni software medicali per assistenza diagnostica. Infine, il laureato in Ingegneria Biomedica può essere impiegato come ingegnere addetto al supporto tecnico dei servizi di qualità, sicurezza, organizzazione in ambito sanitario.Piano di studi
MATERIALI
ANALISI MATEMATICA E GEOMETRIA I (MOD.A/B) (MAT/05)
12 crediti - Obbligatorio
FISICA I (FIS/01)
6 crediti - Obbligatorio
FONDAMENTI DI ANATOMIA (BIO/16)
6 crediti - Obbligatorio
FONDAMENTI DI BIOLOGIA CELLULARE C.I. FONDAMENTI DI BIOLOGIA MOLECOLAREC.I.
12 crediti - Obbligatorio
6 crediti
6 crediti
FONDAMENTI DI CHIMICA E CHIMICA ORGANICA (CHIM/07)
12 crediti - Obbligatorio
FONDAMENTI DI INFORMATICA (ING-INF/05)
6 crediti - Obbligatorio
LINGUA INGLESE C.I. ULTERIORI CONOSCENZE DELLA LINGUA INGLESE
3 crediti - Obbligatorio
2 crediti
SCIENZA DEI MATERIALI (ING-IND/22)
6 crediti - Obbligatorio
ANALISI MATEMATICA E GEOMETRIA II (MOD. A/B) (MAT/05)
12 crediti - Obbligatorio
BIOMECCANICA (ICAR/08)
9 crediti - Obbligatorio
CHIMICA FISICA APPLICATA ALLA BIOINGEGNERIA (ING-IND/23)
6 crediti - Obbligatorio
FISICA GENERALE II (FIS/01)
9 crediti - Obbligatorio
INFORMATICA PER APPLICAZIONI BIOMEDICALI (ING-INF/06)
6 crediti - Obbligatorio
INGEGNERIA TISSUTALE (ING-IND/34)
9 crediti - Obbligatorio
PRINCIPI DI INGEGNERIA ELETTRICA (ING-IND/31)
6 crediti - Obbligatorio
BIOMATERIALI (ING-IND/22)
9 crediti - Obbligatorio
CHIMICA FISICA DELLE INTERFACCE BIOLOGICHE (CHIM/02)
6 crediti - Non obbligatorio
DISPOSITIVI IMPIANTABILI E CERTIFICAZIONE BIOMEDICALE (ING-IND/34)
12 crediti - Obbligatorio
ELETTRONICA BIOMEDICA (ING-INF/01)
9 crediti - Obbligatorio
FENOMENI DI TRASPORTO (ING-IND/24)
9 crediti - Obbligatorio
LABORATORIO DI MICROFLUIDICA (ING-IND/08)
6 crediti - Non obbligatorio
PROVA FINALE (PROFIN_S)
3 crediti - Obbligatorio
PRODUZIONE
ANALISI MATEMATICA E GEOMETRIA I (MOD.A/B) (MAT/05)
12 crediti - Obbligatorio
FISICA I (FIS/01)
6 crediti - Obbligatorio
FONDAMENTI DI ANATOMIA (BIO/16)
6 crediti - Obbligatorio
FONDAMENTI DI BIOLOGIA CELLULARE C.I. FONDAMENTI DI BIOLOGIA MOLECOLAREC.I.
12 crediti - Obbligatorio
6 crediti
6 crediti
FONDAMENTI DI CHIMICA E CHIMICA ORGANICA (CHIM/07)
12 crediti - Obbligatorio
FONDAMENTI DI INFORMATICA (ING-INF/05)
6 crediti - Obbligatorio
LINGUA INGLESE C.I. ULTERIORI CONOSCENZE DELLA LINGUA INGLESE
3 crediti - Obbligatorio
2 crediti
SCIENZA DEI MATERIALI (ING-IND/22)
6 crediti - Obbligatorio
ANALISI MATEMATICA E GEOMETRIA II (MOD. A/B) (MAT/05)
12 crediti - Obbligatorio
BIOMECCANICA (ICAR/08)
9 crediti - Obbligatorio
CHIMICA FISICA APPLICATA ALLA BIOINGEGNERIA (ING-IND/23)
6 crediti - Obbligatorio
FISICA GENERALE II (FIS/01)
9 crediti - Obbligatorio
INFORMATICA PER APPLICAZIONI BIOMEDICALI (ING-INF/06)
6 crediti - Obbligatorio
INGEGNERIA TISSUTALE (ING-IND/34)
9 crediti - Obbligatorio
PRINCIPI DI INGEGNERIA ELETTRICA (ING-IND/31)
6 crediti - Obbligatorio
CONTROLLO DI PROCESSO PER LA BIOINGEGNERIA (ING-IND/16)
6 crediti - Non obbligatorio
DISPOSITIVI IMPIANTABILI E CERTIFICAZIONE BIOMEDICALE (ING-IND/34)
12 crediti - Obbligatorio
ELETTRONICA BIOMEDICA (ING-INF/01)
9 crediti - Obbligatorio
FENOMENI DI TRASPORTO (ING-IND/24)
9 crediti - Obbligatorio
LABORATORIO DI MISURE E STRUMENTAZIONE (ING-INF/07)
6 crediti - Non obbligatorio
METALLURGIA (ING-IND/21)
9 crediti - Obbligatorio
PROVA FINALE (PROFIN_S)
3 crediti - Obbligatorio